Visualizzazione post con etichetta guida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guida. Mostra tutti i post

giovedì 8 novembre 2007

Venezia: osterie e dintorni!

Fonte: Teodolinda
Perdersi tra le calli e i campielli di Venezia è un’esperienza bellissima. Perdersi tra i suoi ristoranti, un po’ meno.
La fortunata guida di Michela Scibilia, giunta ormai alla quarta edizione, da più di dieci anni orienta i foresti (ma non solo) nel labirinto pieno di insidie del mangiare e bere veneziani.
Tra queste pagine potrete scegliere il locale più adatto al vostro palato e alle vostre tasche: un’osteria per una buona ombra e un cicheto di qualità, una trattoria dove spendere poco e mangiare molto, un ristorante tradizionale ma con un pizzico di originalità o uno di altissimo livello con un prezzo di conseguenza.
Centoquarantanove indirizzi, tutti sperimentati personalmente dall’autrice, commentati con puntiglio e ironia, corredati di foto, numeri di telefono, giorni di chiusura e prezzi, per evitare brutte sorprese al momento del conto.
Un glossario venexian dei termini più usati, accompagnato da immagini esemplificative, vi aiuterà a raccapezzarvi tra garùsoli, schìe e caparòsoli, offrendovi uno spaccato del
particolarissimo mondo lagunare.
Una mappa completa e dettagliata della città vi permetterà di scovare anche l’osteria più nascosta e,
soprattutto, di tornare in albergo dopo esserci stati.
In "Venezia: Osterie e dintorni" troverete i suggerimenti, le preferenze e anche le perplessità di una persona che vive, lavora e mangia a Venezia.
Solo una cosa non troverete: “consigli interessati” e inserzioni a pagamento.
In questa nuova edizione sono stati aggiunti alcuni locali dell'entroterra e delle isole.
La guida,
edita da Vianello Libri, non ha nessun tipo di pubblicità e sponsorizzazione e si può acquistare on line su ibs.it.
Buon appetito!

domenica 4 novembre 2007

I segreti di Venezia in mp3!

Fonte: Panorama
Voglia di andarsene in giro senza doversi troppo preoccupare di come muoversi e dove?
La tecnologia viene in aiuto e dopo aver avuto successo nei musei esce all’aria aperta. Importata dagli Stati Uniti, cresce in Italia la moda del weekend con mp3, una guida scaricata sulll’iPod che porta in giro i turisti nelle più importanti città italiane: tra queste, Venezia.
Le guide funzionano come dei veri e propri libri, con tanto di capitoli e permettono anche di poter scorrere il testo sull’iPod. La differenza è che a guidare il turista è una voce fuori campo, in genere quella di uno speaker o un attore, il che rende più gradevole la sosta nel punto indicato dalla visita.
Alcune delle guide per mp3 sono addirittura gratuite, come quella che permette di Tesoro di San Marco a Venezia.
Secondo gli esperti, però, il futuro sarà su gsm, il cellulare cioè si trasformerà in cicerone, per non perdere di vista neanche un momento il turista fai da te del nuovo millennio.
Unica nota critica è che per alcune delle guide in circolazione, rispetto al modello americano, c’è ancora molto da migliorare in termini di resa scenica e effetti sonori. Il felice debutto, però, lascia ben sperare.