Visualizzazione post con etichetta handicap. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta handicap. Mostra tutti i post

venerdì 18 gennaio 2008

Venezia accessibile a tutti!

Fonte: Comune di Venezia
Un weekend all'insegna dell'accessibilità, per mostrare quanto è stato fatto dall'Amministrazione comunale e Venicemarathon per rendere la città il più possibile fruibile e accessibile.
Dal 18 al 20 gennaio, 24 persone con disabilità in carrozzina, con i loro accompagnatori, saranno ospitate in città e potranno usufruire gratuitamente di alberghi, ristoranti, trasporti e musei accessibili.
L'iniziativa "Il Comune di Venezia e il Venicemarathon Club per una Venezia accessibile", organizzata con la collaborazione dell'Ava, l'Associazione veneziana albergatori, dell'Aepe, l'Associazione esercenti pubblici esercizi, di Actv e Vela, di Tu.Ri.Ve, l'Associazione delle guide turistiche di Venezia, e di Bullo Tecnologie e Servizi, è stata presentata questa mattina a Ca' Farsetti con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, gli assessori comunali ai Lavori pubblici di Venezia, Mara Rumiz, e allo Sport, Sandro Simionato, il presidente onorario del Venicemarathon Club, Piero Rosa Salva, il consigliere comunale e delegato del sindaco sui temi della mobilità e accessibilità per le persone a mobilità ridotta, Giuseppe Toso.
Ideata per premiare gli atleti disabili che hanno partecipato alle ultime edizioni della maratona, l'iniziativa - come ha sottolineato l'assessore Rumiz - sarà l'occasione per sfatare il luogo comune di una città inaccessibile alle persone disabili e per testimoniare il lavoro finora svolto da tutti i soggetti interessati all'abbattimento delle barriere architettoniche e culturali.
L'assessore Simionato ha ribadito la validità del progetto, che nasce dallo sport e sposa le politiche dell'Amministrazione sui temi della fruibilità, dando alla città la possibilità di ampliare le zone accessibili. Durante il fine settimana, infatti, gli ospiti sperimenteranno l'accessibilità della città, testando il trasporto pubblico e quello dedicato, provando rampe e servoscala, visitando musei e luoghi d'arte. Il sindaco Cacciari ha espresso apprezzamento per l'apporto dato da parte delle categorie economiche della città. Questa collaborazione è stata possibile - ha detto il sindaco - perché si sta realizzando un progetto i cui obiettivi sono chiari e trasparenti: è seguendo questo metodo che continueremo la nostra proficua collaborazione.
Il programma delle giornate prevede, il 18 gennaio, l'arrivo a Venezia con mezzi propri e, in caso di utilizzo dell'auto, la possibilità di usufruire del parcheggio gratuito nell'autorimessa comunale. Un servizio di accoglienza accompagnerà poi gli atleti al loro albergo. Sabato 19 gennaio è prevista una visita turistica con guida specializzata e, la sera, una cena di benvenuto con le autorità locali. Infine, domenica sarà fornita agli ospiti assistenza per la partenza. Determinante per la riuscita del progetto, il supporto della Soprintendenza ai Beni artisti e architettonici, che ha espresso parere favorevole alla permanenza delle rampe collocate sui 13 ponti della Venicemarathon fino al termine di Carnevale.

domenica 4 novembre 2007

Venezia: liberi di muoversi!

Fonte: Venice Marco Polo
Perché anche una breve gita di un giorno a Venezia deve rappresentare un problema?
È ponendo queste domande, e unendole alla passione per il territorio veneto che Venice Marco Polo ha pensato di andare incontro ed essere d’aiuto a quelle persone che da sole o in gruppo desiderano scoprire la nostra bella regione. L’itinerario si sviluppa nel Sestriere di San Marco e arriva sino a Rialto. Vuole essere un percorso di scoperta della città di Venezia contemporaneamente artistico e leggendario. Accanto quindi ai pur sempre affascinanti cenni storici narrati con maestria dal nostro accompagnatore, ascolteremo leggende e storie che narrano l’anima più popolare di Venezia…dagli accenni talvolta fantastici. Storie di fantasmi che c’è chi giura di aver visto, come quelle della ragazza Bella da morire che… o quella della voce al telefono che minacciò "Preparati la bara" ... Partendo quindi dallo scenario che ci offre la bellissima Piazza San Marco vi accompagneranno a scoprire angoli più nascosti di Venezia, come la merceria dell’orologio, la chiesa di San Zulian…per giungere al più conosciuto Teatro Goldoni dedicato al famosissimo commediografo veneziano. Si concluderà ammirando il ponte di Rialto che cela in sé la storia delle origini di Venezia, oltre che le vicissitudini dei mercanti. Il teatro Goldoni è accessibile, anche se non garantisce una visibilità totale degli spazi. È quindi possibile prenotare una visita con un accompagnatore interno. Visti comunque gli spazi, si consigliano gruppi non più di 4/5 partecipanti. L’arrivo in Piazza San Marco è previsto con i mezzi pubblici, così come la partenza dall’imbarcadero di Rialto. I ponti che creano ostacolo sono dotati di saliscale. Rimaniamo a Vostra completa disposizione per qualsiasi chiarimento, approfondimento o necessità vogliate sottoporci.