Visualizzazione post con etichetta itinerario venezia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta itinerario venezia. Mostra tutti i post

mercoledì 17 aprile 2013

Idee e dritte per un itinerario insolito a Venezia!


Diamo un po' di dritte per programmare un itinerario di tipo insolito a Venezia, organizzato in tre giorni con attività al mattino, al pomeriggio e alla sera. Si va sulle tracce delle comunità che si insediarono nella Serenissima, si ascoltano gli echi d'oriente, si provano i gusti yiddish, si visitano le sinagoghe, le chiese greco-ortodosse e l'arte bizantina. Poi la scoperta piacevole della zona nord della Laguna alla volta di Murano e di Burano, le isole dei vetri e dei merletti, per conoscere le origini di queste antiche forme d'arte. E infine l'atmosfera irreale di Torcello, isola amata da Hemingway.

Primo giorno
Mattina: il Ghetto Nuovo: immagini e sapori che parlano yiddish, le sinagoghe, la chiesa di Sant'Alvise e la parrocchia di Tintoretto.
Pomeriggio: il sestiere di Castello antico insediamento di greci, slavi e dalmati e le influenze della cultura e dell'arte bizantina.
Sera: un locale internazionale per scoprire cosa piace al jet set internazionale, e passeggiata fino al Ponte dei Sospiri.

Secondo giorno
Mattina: l'isola di Murano e l'antica arte della lavorazione del vetro, poi a piedi fino alla chiesa di San Donato.
Pomeriggio: in bicicletta a Sant'Erasmo calati in un'atmosfera di insolito silenzio nel pieno della natura.
Sera: di nuovo a Venezia per gustare la cucina del Ristorante Colombo e proseguire poi nei caffè storici di Piazza San Marco.

Terzo giorno
Mattina: fra pizzi e merletti a Burano per conoscere un'antica tradizione, circondati dai colori brillanti delle piccole case.
Pomeriggio: Torcello, l'isola più antica della laguna amata da Hemingway, e le tracce di un glorioso passato.
Sera: cicheti e vino doc nelle enoteche del centro storico e panorama notturno dal Ponte di Rialto.

Tutte queste attrazioni veneziane sono facilmente raggiongibili da e per il nostro bed and breakfast venezia Al Giardino: infatti il nostro b&b Venezia Al Giardino si trova in zona Terraferma ed è ben collegato con il centro storico di Venezia.


martedì 16 aprile 2013

Proposta per un itinerario giovane a Venezia!


Proponiamo un tipo di itinerario "giovane" a Venezia da realizzare in tre giorni e articolato in attività mattutine, pomeridiane e serali.. Alla scoperta della città moderna della Biennale di Venezia e del Festival del Cinema di Venezia, delle mostre d'arte e del divertimento. Un percorso che rievoca le celebrazioni tradizionali, dal Carnevale di Venezia alla Regata Storica di Venezia, e si arricchisce dei sapori della tavola fra i bacari e le pasticcerie cittadine. Infine la visita delle isole: in vaporetto fino alla Giudecca e su due ruote lungo il litorale del Lido e di Pellestrina.

Primo giorno
Mattina: la città moderna della Biennale e degli spazi verdi, il Museo Navale di Venezia e l'Arsenale di Venezia da dove partivano gli antichi velieri.
Pomeriggio: le sedi dell'arte contemporanea e delle esposizioni, dalle Gallerie dell'Accademia alla Collezione Guggenheim.
Sera: degustazioni di vini veneti e assaggi gustosi in una delle enoteche più amate dalle star del cinema.

Secondo giorno
Mattina: il Lido di Venezia da visitare in bicicletta sul lungomare fra chiese antiche, alberghi da sogno, Mostra del Cinema e Casinò.
Pomeriggio: Pellestrina, isola incontaminata di orti, vecchie chiese e boschetti da attraversare a piedi o su due ruote.
Sera: cena al Lido in un locale informale e accogliente a cui far seguire una tranquilla passeggiata o due salti in discoteca.

Terzo giorno
Mattina: echi del Carnevale a Piazza San Marco, i laboratori di maschere e i negozi dove acquistare i dolci tipici.
Pomeriggio: l'isola di San Giorgio e l'isola della Giudecca: monumenti, panorami insoliti e feste tradizionali.
Sera: quartiere di Cannaregio fra piatti tradizionali, a due passi da Ca' D'Oro, e musica dal vivo.

Tutte queste attrazioni veneziane sono facilmente raggiungibili dal bed and breakfast Venezia Al Giardino: si tratta di un b&b venezia che si trova in zona terraferma e propone sconti e offerte speciali bed and breakfast Venezia tutto l'anno.

venerdì 12 aprile 2013

Idee per un itinerario classico a Venezia!


Proponiamo un itinerario classico a Venezia. Consigliamo le cose da vedere in tre giorni con un ritmo "slow" in modo da godersi appieno quello che la città di Venezia offre come gli eleganti palazzi, le imponenti chiese, il fascino del Canal Grande e del Ponte dei Sospiri, la ricchezza dei musei e lo splendore delle sue opere d'arte, fra cui anche i sapori della cucina della laguna.

Primo giorno
Mattina: Piazza San Marco simbolo dell'incontro fra Oriente e Occidente, i suoi monumenti e l'indimenticabile panorama.
Pomeriggio: i famosi musei e le testimonianze del glorioso passato della Serenissima, i caffè storici amati da Thomas Mann e Visconti.
Sera: Cucina tradizionale e raffinata nel campo di Santa Maria del Giglio e giochi d'azzardo al Casinò di Venezia.

Secondo giorno
Mattina: i maggiori teatri, i negozi del vetro e dell'antiquariato fra calli e canali, e le chiese barocche.
Pomeriggio: oltre il Ponte dell'Accademia nel sestiere di Dorsoduro per visitare i suoi famosi palazzi e le sue chiese.
Sera: cucina antica a base di pesce nei pressi di campo San Polo poi passeggiata al Lido.

Terzo giorno
Mattina: il sestiere San Polo con l'omonima chiesa, la casa di Carlo Goldoni, la Pescheria e il panorama dal Ponte di Rialto.
Pomeriggio: gli splendidi palazzi sul Canal Grande, da Ca' Pesaro a Ca' D'Oro, i musei le chiese e il Ponte degli Scalzi.
Sera: cena all'insegna dei profumi e dei sapori della cucina veneziana e atmosfere da Ponte dei Sospiri.

Per chi vuole vivere tutte le emozioni di Venezia senza dissanguarsi economicamente, consigliamo il bed and breakfast Venezia Al Giardino: si tratta di un B&B Venezia che si trova in zona terraferma e che propone tutto l'anno offerte speciali e sconti.