Al Giardino Guida Turistica di Venezia
Presenta interessanti informazioni sulla città: itinerari, eventi, meteo, acqua alta, news, attrazioni, faq.
Blog del Bed and Breakfast e degli Appartamenti Al Giardino di Venezia. Info, news ed eventi a Venezia.
Visualizzazione post con etichetta itinerari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta itinerari. Mostra tutti i post
domenica 14 dicembre 2008
Al Giardino Guida Turistica di Venezia
Etichette:
acqua alta,
al giardino,
attrazioni,
eventi,
faq,
guida,
itinerari,
meteo,
news,
turistica venezia
martedì 13 maggio 2008
Itinerari dannunziani a Venezia!

Una Venezia insolita attraverso l'occhio di Gabriele d'Annunzio ed il sapiente racconto di Filippo Caburlotto. Si tratta di una serie di itinerari, a piedi o in gondola, "architettati" da Filippo Caburlotto, autore di D'Annunzio a Venezia (in fase di pubblicazione) che, attraverso i Taccuini, i romanzi veneziani e le opere memorialistiche del Vate, propongono una Venezia insolita, una visione artistica di calli, monumenti, palazzi attraverso "le parole del Vate" e la sapiente interpretazione del giovane studioso dannunziano.
Dal 24 maggio, ogni sabato e domenica su prenotazione. Una serie di percorsi, a piedi o in gondola della durata di due ore circa, destinati sia a turisti che a veneziani. Ma soprattutto, destinati a tutti coloro che conoscono, apprezzano o sono incuriositi da una delle più importanti ed affascinanti figure del panorama letterario e culturale europeo a cavallo tra Otto e Novecento.
Qui trovate informazioni per calendario e itinerari.
Etichette:
d'annunzio,
gabriele,
itinerari,
itinerario,
venezia
sabato 23 febbraio 2008
Scopri venezia con Ruyi!
Fonte: Il Velino
È una specie di caccia al tesoro, la "conquista" di un luogo consente di avere la chiave di lettura della destinazione successiva. Un rincorrere, campi, campielli, calli, ponti di Venezia, con la città trasformata in un misterioso campo da gioco.
E si tratta proprio di un gioco, quello presentato oggi: lo ha ideato lo scrittore veneziano Alberto Toso Fei in collaborazione con la società H-Play.
L'itinerario consente al turista di scoprire i luoghi più misteriosi della città, utilizzando un telefonino e un kit con taccuino, torcia e mappe.
Si va alla scoperta di leggende e misteri, lungo e dentro una Venezia decisamente al di fuori dai circuiti tradizionali. Le varie tappe vengono conquistate dialogando con il software, attraverso continui sms si ricevono indizi e si propongono quesiti, la cui soluzione conduce in posti sorprendenti, magici, inesplorati.
Il gioco è stato chiamato "Ruyi" dal nome dello scettro dell'imperatore cinese Kubilai Khan riportato da Marco Polo alla fine del '200.
domenica 4 novembre 2007
Venezia: liberi di muoversi!

Perché anche una breve gita di un giorno a Venezia deve rappresentare un problema? È ponendo queste domande, e unendole alla passione per il territorio veneto che Venice Marco Polo ha pensato di andare incontro ed essere d’aiuto a quelle persone che da sole o in gruppo desiderano scoprire la nostra bella regione. L’itinerario si sviluppa nel Sestriere di San Marco e arriva sino a Rialto. Vuole essere un percorso di scoperta della città di Venezia contemporaneamente artistico e leggendario. Accanto quindi ai pur sempre affascinanti cenni storici narrati con maestria dal nostro accompagnatore, ascolteremo leggende e storie che narrano l’anima più popolare di Venezia…dagli accenni talvolta fantastici. Storie di fantasmi che c’è chi giura di aver visto, come quelle della ragazza Bella da morire che… o quella della voce al telefono che minacciò "Preparati la bara" ... Partendo quindi dallo scenario che ci offre la bellissima Piazza San Marco vi accompagneranno a scoprire angoli più nascosti di Venezia, come la merceria dell’orologio, la chiesa di San Zulian…per giungere al più conosciuto Teatro Goldoni dedicato al famosissimo commediografo veneziano. Si concluderà ammirando il ponte di Rialto che cela in sé la storia delle origini di Venezia, oltre che le vicissitudini dei mercanti. Il teatro Goldoni è accessibile, anche se non garantisce una visibilità totale degli spazi. È quindi possibile prenotare una visita con un accompagnatore interno. Visti comunque gli spazi, si consigliano gruppi non più di 4/5 partecipanti. L’arrivo in Piazza San Marco è previsto con i mezzi pubblici, così come la partenza dall’imbarcadero di Rialto. I ponti che creano ostacolo sono dotati di saliscale. Rimaniamo a Vostra completa disposizione per qualsiasi chiarimento, approfondimento o necessità vogliate sottoporci.
Iscriviti a:
Post (Atom)