Visualizzazione post con etichetta concerto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concerto. Mostra tutti i post

lunedì 7 luglio 2008

SMS Venice!

sms venice, saint mark's square, short message system, concerto, concerti, venezia

Il progetto 
SMS Venice (acronimo di Saint Mark's Square e di Short Message System) nasce dall'unione di intenti del Comune di Venezia, della Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici di Venezia e laguna e di Fran Tomasi, organizzatore della manifestazione: testimonial d'eccezione di SMS Venice una veneziana doc come Mara Venier. 
Voluto fortemente dal Comune di Venezia per la città, il progetto ha come finalità quella di sensibilizzare il pubblico promuovendo, con il supporto di alcuni sponsor e attraverso l'invio di SMS, una campagna per raccogliere fondi destinati alla tutela e alla conservazione di Piazza San Marco, cuore di Venezia, meta privilegiata di ogni turista per il complesso unico ed inimitabile dei monumenti presenti e riconosciuta patrimonio dell'umanità. 
L'iniziativa prevede la possibilità di aprire con il ricavato della raccolta fondi (sarà possibile donare attraverso gli SMS 1 o 2 euro al progetto) alcuni cantieri nella storica piazza lagunare. Per mettere in opera l'attività di restauro e manutenzione della storica area lagunare il progetto SMS Venice è riuscito concentrare in quattro date molto ravvicinate degli eventi prestigiosi che avranno luogo nella Piazza, nella quale per legge le esibizioni annuali sono limitate al numero di tre. 
Il progetto sarà caratterizzato anche da aspetti comunicativi di rilievo tecnologico (avremo un pixel wall, disposto sulle torri laterali del palco, che riprodurrà la facciata di palazzo Ducale, scelta in quanto rappresenta al meglio l'area marciana dedicata al restauro, che ci aggiornerà in tempo reale sulla raccolta fondi) e offrirà al pubblico un calendario di appuntamenti di rilievo internazionale unici, in una location eccezionale nel suo genere. 
Nel mese di luglio Piazza San Marco si trasformerà quindi in uno spazio vivo, palcoscenico di concerti e di artisti di fama internazionale, per un progetto pluriennale di grande respiro che avrà corso anche dopo il mese di luglio. Il palcoscenico situato in Piazza San Marco ospiterà quattro appuntamenti importanti. 
Martedì 8 luglio 2008 si esibirà la compagnia dei MOMIX, conosciuta in tutto il mondo per le sue opere di eccezionale inventiva e bellezza. I Momix sono una compagnia di ballerini-illusionisti diretta da Moses Pendleton, che sin dalla fondazione ha ottenuto grande notorietà per la sua capacità di evocare un universo di immagini surreali utilizzando corpo, costumi, attrezzi e giochi di luci e ombre. The best of Momix 2008 è l'omaggio che il geniale coreografo Moses Pendleton dedica alla propria compagnia, un essay di oltre venti anni di indiscussi successi e trionfi mondiali. 
La compagnia si esibirà in alcune delle sue incredibili coreografie tratte da 
Opus Cactus, Passion, Sun flower Moon, SuperMomix
Mercoledì 9 luglio sarà la volta di ELTON JOHN, che si esibirà sul palco veneziano in un intenso ed esclusivo concerto piano solo. Elton, innamorato della città di Venezia (dove è proprietario di una casa in cui soggiorna abitualmente), ama particolarmente le performance da solista e la libertà di cui gode sul palco, solo al pianoforte; a chi lo ascolta, affermano quelli che hanno avuto il privilegio di sentirlo esibirsi, sembra che l'artista stia suonando proprio per lui. Elton - cantante, cantautore e pianista, che nella sua carriera ha venduto più di 200 milioni di dischi - sta girando il mondo con il Rocket Man Tour 2008: nell'incantevole cornice della laguna Elton alternerà ai suoi grandi successi anche alcuni brani meno noti, che però i suoi fan più appassionati conoscono bene. 
Lunedì 14 luglio sarà la volta di GIOVANNI ALLEVI, pianista e compositore italiano. Con la sua orchestra di 33 elementi presenterà il nuovissimo "Evolution Tour", che lo vedrà protagonista sia sul podio come direttore d'orchestra, sia alla tastiera del suo pianoforte. 
Gran finale martedì 15 luglio: una serata speciale "COLORE BRASILE" con la partecipazione di TOQUINHO, artista fra i rappresentativi e popolari in Brasile e a livello internazionale. Conosciuto ed apprezzato per le sua tecnica strumentale impeccabile e per la voce suggestiva, Toquinho che vanta oltre 40 anni di vita artistica, ripercorrerá musicalmente i momenti salienti della sua carriera accompagnato dalla sua band brasileira e dedicando anche un omaggio al tema della "Bossa Nova" che quest´anno compie 50 anni di successo (1958-2008). 
Il finale di serata vedrà inoltre l'esibizione della VENEZIA SUONA BIG BAND, orchestra di 25 elementi che si può fregiare del marchio di Venezia e che da oltre 30 anni è un laboratorio attivo, fucina continua di grandi e prestigiosi musicisti veneziani. 
Un grosso contributo è stato offerto anche dal fondatore e designer di COSTUME NATIONALEnnio Capasa, che ha appoggiato l'intento della manifestazione e ne ha "firmato" il logo. Questo evoca i due elementi che simbolizzano da sempre la Serenissima: l'acqua e il cielo. Una versione stilizzata della V di Venezia prende il colore della laguna e spicca il volo: verso l'alto e verso il futuro.

domenica 30 dicembre 2007

Capodanno tutto italiano alla Fenice di Venezia!

Fonte: AGI
Sara', per la prima volta, un concerto tutto italiano quello che verra' trasmesso in diretta dal Teatro La Fenice di Venezia la mattina di Capodanno.
Per la prima volta ci sara' un direttore italiano, Roberto Abbado (nipote di Claudio); italiani saranno i solisti: il soprano Barbara Frittoli, il tenore Marcello Giordani e il basso Ferruccio Furlanetto. Soprattutto, tutte italiane saranno le musiche: brani operistici di Rossini, Verdi, Leoncavallo e Puccini.
Una scelta che si lega alla decisione assunta dall'allora neodirettore di RaiUno Fabrizio Del Noce e dalla presidente Lucia Annunziata di trasferire la diretta da Vienna a Venezia nel Capodanno 2004, per celebrare l'inaugurazione della Fenice dopo il rogo. "Non fu una decisione facile e venne molto osteggiata - ha raccontato oggi Del Noce -. All'inizio non ci credeva nemmeno la direzione di questo teatro. Ma io consideravo che l'Italia e' una delle patrie della musica, che gran parte delle opere liriche rappresentate nel mondo sono italiane: perche' alora trasmettere il Concerto di Vienna con le sue musiche mitteleuropee? C'era poi una vera e propria dissonanza con la 'marcia di Radesky' perche' sono ancora in tanti a ricordare la storia.
Il Teatro La Fenice si e' sempre distinto per essere all'avanguardia nel proporre opere nuove, era stato ricostruito e doveva essere sostenuto. In questi anni lo share ci ha sempre premiato, quest'anno per la prima volta faremo entrare nelle case degli italiani solo musica italiana il primo giorno dell'anno, e questo mi sembra politically correct. Mi auguro che il Concerto non venga cancellato nemmeno in futuro, chiunque sia chiamato a dirigere RaiUno: anche per la Rai, comunque, sarebbe un problema cancellarlo".
Uno sponsor, del resto, sembra gia' assicurato: l'amministratore delegato di Unipol, Carlo Salvatori, ha affermato oggi l'impegno non solo per il Capodanno 2008, "ma anche per i prossimi anni".